L'ANALISI
05 Settembre 2023 - 10:30
Pier Paolo Bolzoni aveva 59 anni
SORESINA - Si è spento a soli 59 anni Pier Paolo Bolzoni. È stato uno dei più iconici presidenti delle Pro loco cremonesi, alla guida dell’associazione nella Città del Genala per quasi due decenni. Fino all’ultimo giorno ‘Pier’, com’era universalmente conosciuto, si era prodigato per la sua «Casa sotto alla Tettoia». Di Soresina era infatti follemente innamorato. E della Pro loco, gruppo di promozione culturale che aveva cresciuto e accompagnato esattamente come avrebbe fatto un papà col figlio, praticamente dall’asilo nido all’esame di maturità. Da qualche giorno i problemi di salute l’avevano tenuto lontano dal campo, eppure non aveva smesso nemmeno per un secondo di orchestrare i grandi successi da dietro le quinte.
Le feste rionali di fine estate, la piazza Risorgimento che scoppia, e tanto altro ancora. Tutto questo, e di più, porta la sua firma. Per i soresinesi, un grande dolore ma anche una pagina di storia della città che viene persa, seppur non dimenticata. Bolzoni era infatti giovane, e con una vulcanica voglia di fare, ma era allo stesso tempo volontario di lungo corso. Quel tempo che non dedicava al lavoro e alla famiglia, in sostanza, lo regalava a Soresina. Indimenticabili sorriso e giovialità, ma silenziosi, lontani dai riflettori.
Quasi a sfiorare la riservatezza: se la Pro loco riempiva la città di banchi e di migliaia di turisti, come ha fatto tante volte grazie alla sua leadership, non lo si trovava sul palco. Era più facile scorgerlo seduto a un banchetto, con un piccolo foglio col nome dell’associazione a spiegare le brochure ai visitatori. L’associazionismo era una vocazione ed è rimasta la sua missione fino all’ultimo giorno. Un dolore incolmabile all’ombra di San Siro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris