L'ANALISI
03 Settembre 2023 - 10:25
CASTELVETRO - Sta diventando il re della tavola e di sicuro lo è già nella Bassa Piacentina, dove sarà celebrato anche oggi: lo scalogno è il grande protagonista della sagra castelvetrese, che vivrà la sua giornata clou con tanto di inaugurazione ufficiale alle 10.30. Saranno presenti le autorità del paese e dei territori limitrofi, oltre a tanti produttori pronti a valorizzare il più possibile il prelibato ‘frutto’ della terra.
«Dopo le iniziali piogge di maggio, che potevano pregiudicare i risultati – traccia un bilancio Francesco Delfanti, uno dei primi promotori dell’evento e presente con il suo stand vicino alla piazza del municipio –, fortunatamente l’annata è andata per il meglio e registriamo anche un +10% di produzione rispetto all’anno scorso. Questo perché lo scalogno è sempre più utilizzato in cucina e di conseguenza sempre più richiesto. In Italia inoltre c’è anche crescente interesse per il prodotto piacentino».
Francesco Rastelli, presidente della cooperativa Copap di Monticelli che sarà a sua volta rappresentata sulla sagra, parla egualmente di ottima annata: «Bene sia la qualità sia la quantità. Per quanto ci riguarda a parità di superficie abbiamo registrato un incremento di prodotto: dai 2.500 quintali del 2022 ai circa 3.000 di quest’anno. Direi un incremento del 15-20%. I prezzi sono leggermente più alti rispetto al passato ma non si tratta di un aumento consistente quanto quello delle cipolle. Nel Piacentino abbiamo una buona produzione di scalogno e siamo fortunati, perché il terreno che fa aglio buono fa anche scalogno buono».
Non resta dunque che venire a Castelvetro per assaggiare i piatti preparati con lo scalogno locale: agli stand della Pro loco sarà possibile trovare, fra le altre cose, l’immancabile risotto allo scalogno e il guanciale allo scalogno. Ma c’è l’imbarazzo della scelta. Fra gli appuntamenti di oggi c’è alle 11.45 lo show cooking con degustazione, condotto dal duo Daniele Persegani-Franca Rizzi. Quindi pranzo sulla festa e in serata ballo liscio con Le sorelle Gillian. Fra gli eventi collaterali sono da citare le mostre, il banco di beneficenza di Ars Nova, le bancarelle, lo street food e il lunapark. Rinnovata la collaborazione con la riseria La Pila di Isola della scala, che venerdì sera ha preparato ottima paella.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris