L'ANALISI
08 Aprile 2023 - 05:15
ROBECCO D'OGLIO - Marco Pipperi, 48 anni, consulente finanziario, sindaco del paese in riva all’Oglio per 15 anni scende in campo con la storica lista «Robecco» e presenta la squadra. Tre al momento sono i candidati ufficiali che si sfideranno alle amministrative del 14 e 15 maggio: Pipperi, l’avvocato Alessandra Gambazzi e la docente Monica Iezzone. «La lista è formata da un mix di esperienza e novità, in modo che si possa ben dosare la freschezza di nuove idee con conoscenze pregresse, che ci consentano di partire sin dall’inizio per operare per il bene del paese» spiega Pipperi.
Tra i nomi storici spiccano l’ex assessore ai Servizi sociali nonché consigliere comunale Marta Falco e il consigliere municipale con delega alla Cultura Francesca Guarneri. «Si tratta di un gruppo molto radicato in paese: 8 persone su 11 hanno ricoperto o ricoprono incarichi in amministrazione o nelle associazioni locali». L’ex primo cittadino, che ha deciso di rimettersi a disposizione, spiega che «in 15 anni abbiamo portato a termine tutto quanto inserito nel programma elettorale, andando anche oltre gli obiettivi prefissati. Il programma che presentiamo ai cittadini è concreto, ambizioso e fortemente calato nella realtà, dove non ci limiteremo a dire cosa fare ma anche come abbiamo intenzione di metterlo in pratica. Gli anni che verranno saranno difficili con risorse economiche contenute. Il ruolo dell’amministrazione sarà quello di garantire servizi e investimenti ottimizzando le risorse senza aumentare tasse, tariffe e imposte».
Un programma che spazia da servizi sociali e istruzione garantendo «vicinanza alle famiglie che hanno bisogno senza regalie o assistenzialismo e nel contempo affiancare la scuola nei progetti. Proseguiremo nell’efficientamento energetico, aiuteremo le famiglie per contenere le spese dei libri di testo alle medie. L’idea è quella di porci come intermediari per agevolare domanda e offerta nello scambio di libri usati». Per la viabilità «si proseguirà nella manutenzione di strade, ciclabili e marciapiedi, con particolare attenzione al ponte sull’Oglio. L’obiettivo è di allargare il passaggio sul ponte per i ciclisti con i fondi di mitigazione ambientale della tangenziale».
Un punto cardine è anche quello legato alla sicurezza e all’ambiente. «Razionalizzazione della videosorveglianza e ripristino dell’organico della polizia locale dell’Unione. Pur essendo un comune ‘Green’, non trascureremo le piantumazioni in aree verdi». Per quanto concerne il patrimonio Erp, la squadra di Pipperi nominerà un referente specifico per occuparsi delle diverse problematiche. «Le attività produttive che vorranno espandersi o insediarsi avranno agevolazioni, sempre ponendo attenzione alla sostenibilità. Saremo vicini alle attività artigianali e commerciali del nostro paese» spiega il candidato. La partecipazione e la comunicazione con i cittadini saranno altrettanto importanti.
Per quanto concerne il tema dell’Unione con Pontevico, Pipperi spiega la delicata situazione. «Diventata operativa nel 2019 e frenata dalla pandemia con un importante turn over di dipendenti e segretari, si dovrà ragionare nel giro di 12 mesi e fare una ricognizione per poter valutare le possibili strade condivise da intraprendere. L’Unione dovrà cambiare passo soprattutto per quanto riguarda l’erogazione dei servizi e l’organizzazione. In ogni caso coinvolgeremo la cittadinanza per condividere la questione, informandola sull’evoluzione del percorso e chiarendo l’impatto economico che la decisione che verrà assunta potrebbe avere sui conti del Cune e di con sui cittadini».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris