L'ANALISI
19 Febbraio 2023 - 05:05
La Polizia locale controlla un mezzo pesante nel territorio di Casalbuttano
CASALBUTTANO - Nei primi 40 giorni del 2023 sono già dieci le sanzioni elevate dagli agenti della polizia locale di Casalbuttano nei confronti degli autotrasportatori: due per alterazioni e manomissioni, tre per malfunzionamento del cronotrachigrafo e cinque patenti ritirate. Un dato sicuramente preoccupante che fa emergere l'importanza dei controlli per garantire la sicurezza stradale. Impegnati su questa partita sono gli agenti di polizia locale dell’Unione Casalbuttano e Corte de’ Cortesi Matteo Stanghellini e Cristina Catenacci, vigili che da tempo stanno seguendo un particolare percorso di formazione proprio per riuscire a smascherare chi aggira le regole nell’ambito del trasporto pesante.
Il comandante Luciano Baccanti snocciola i dati dello scorso anno. «Nel corso del 2022, solo per quanto concerne l'autotrasporto sono stati fermati 178 veicoli di cui una sessantina sono stati sanzionati. In sei casi è stata riscontrata una manomissione o un’alterazione delle apparecchiature, in dieci casi il malfunzionamento. Diciassette in tutto le patenti ritirate». Complessivamente sono state elevate sanzioni per circa 50 mila euro. I camionisti vengono fermati a Casalbuttano lungo la via Bergamo e a Cignone sulla Quinzanese.
«In uno degli ultimi controlli era stata trovata una calamita che alterava le ore di riposo e di guida del conducente» spiega Baccanti. «Controlli che vengono effettuati in modo da garantire una presenza costante sul territorio. Grazie ai dati registrati dal cronotachigrafo si possono verificare velocità e tempi di riposo degli autisti. Ma i supporti tecnologici che ad oggi abbiamo a disposizione da soli non bastano: per questo tipo di controlli è l’esperienza maturata sul campo dai colleghi a far la differenza dato che può capitare che il tachigrafo venga manipolato».
Per quanto concerne gli altri servizi svolti dalla polizia locale di Casalbuttano che opera con controlli capillari del territorio e la presenza di pattuglie sia di giorni che nelle ore serali, nel corso del 2022 si evince che sono stati fermati ai posti di blocco 44 conducenti con mezzi non assicurati (di cui uno è stato confiscato perché non aveva provveduto al pagamento nei termini previsti), quattro violazioni contestate per abbandono di rifiuti (dal prossimo mese entrerà a far parte delle strumentazione della polizia locale una nuova fototrappola molto compatta e facile da trasportare), due automobilisti senza patente e 500 conducenti alla guida di mezzi con revisioni scadute.
I servizi di pattugliamento dei vigili sono a tutti gli effetti delle azioni volte a promuovere la sicurezza stradale, poiché, come noto, le auto senza assicurazione sono autentiche mine vaganti e, in caso di sinistro, eventuali vittime non avrebbero la garanzia di essere risarcite.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris