L'ANALISI
31 Gennaio 2023 - 17:17
CAPERGNANICA - L’amministrazione comunale riqualificherà i 4.000 metri quadrati della centrale piazza San Martino, che si estende davanti e di fianco alla chiesa parrocchiale. Entro l’estate verrà bandita la gara d’appalto. Ad annunciare il cronoprogramma è stato il sindaco Alex Severgnini, che ha mostrato i primi rendering del progetto finanziato da Regione Lombardia con un contributo di 500 mila euro e redatto dall’architetto Davide Beretta.
«L’intervento – ha spiegato il sindaco - prevede di ridisegnare la piazza della chiesa, che ad oggi ha perso la sua naturale vocazione di spazio di relazione e socialità lasciando il passo a uno spazio asfaltato di passaggio e sosta per le automobili. L’intento è di riportare la piazza alla sua concezione originaria, ovvero quella di un luogo di incontro, in grado di rispondere alle diverse utenze che lo vivono». La piazza costituirà l’elemento centrale e i giardini pubblici verranno connessi al resto del progetto grazie ai percorsi e soprattutto alle nuove aree di sosta e a quelle di svago già presenti.
L’idea grafica tiene inoltre conto del carattere rurale nel quale si inserisce, la sua fruibilità e la continuità paesaggistica sono assicurate e incentivate attraverso l’utilizzo del verde con essenze autoctone, materiali coerenti al contesto e arredo urbano pensato e collocato al fine di invogliare la socialità. La piazza verrà totalmente ripensata attraverso una nuova pavimentazione in cubetti di pietra e cordoli di granito, che formeranno una maglia di linee perpendicolari al corpo centrale della chiesa. Il nuovo disegno della pavimentazione metterà in risalto la connessione tra l’edificio religioso e lo spazio circostante, legando i due elementi. La maglia di linee parallele tra loro definirà anche lo spazio del nuovo sagrato, che darà maggiore risalto all’ingresso della chiesa.
«Al centro della nuova piazza – aggiunge il sindaco – ci sarà una grande aiuola circolare, delimitata da una seduta in cemento armato; ospiterà un esemplare di ginkgo biloba, simbolo di resilienza, resistenza e rinascita». Un’altra grande aiuola verde definirà il confine nord-est della piazza, delimitata anch’essa da una lunga seduta, che ospiterà anche due piccole zone di sosta. Verranno piantumate nuove essenze arboree autoctone e sono previste nuove aree di svago con sedute e arredo urbano. L’intervento ridurrà l’accessibilità veicolare, che verrà condotta su via Monsignor Antonietti verso Via Tesino, senza più attraversare la piazza.
Nel progetto, sono stati inoltre inseriti una serie di arredi pensati nella loro disposizione per invogliare la socializzazione e suggerire l’idea di piccoli salotti urbani. Per via Antonietti è previsto un ampio camminamento lastricato che costeggerà l’area verde, che darà maggior pregio estetico alla zona, anche attraverso la piantumazione di essenze autoctone lungo la via di accesso alla piazza, che sarà a senso unico. L’amministrazione si aspetta che l’intervento funga da volano per una riqualificazione più generale, anche degli edifici esistenti dismessi e sottoutilizzati. «Uno degli obiettivi principali – conclude Severgnini – è quello di dare vita ad un luogo di aggregazione, che valorizzi e potenzi i servizi già presenti nel territorio e che si affacciano sulla piazza».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris