L'ANALISI
18 Gennaio 2023 - 11:26
CREMONA - Introdotte lunedì a causa del superamento dei limiti per quattro giorni consecutivi, con le polveri sottili sopra i 50 microgrammi per metro cubo d’aria, sono state revocate ieri le misure temporanee anti smog imposte dalla Regione a Cremona, nei paesi limitrofi e, nel Cremasco, a Dovera. Si tratta del divieto assoluto per qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto. Si va dai falò rituali, ai barbecue, sino ad arrivare ai fuochi d’artificio a scopo di intrattenimento. Stesso discorso per chi sosta a bordo di un veicolo, lasciando il motore acceso.
La revoca è arrivata nel pieno della perturbazione che si è abbattuta su tutta la Lombardia, portando acqua e neve e ripulendo l’aria dagli inquinanti. Le temporanee si sommano alle misure permanenti, già fissate dalla Regione e valide per tutto l’anno, indipendentemente dalla concentrazione di inquinanti. Sono i provvedimenti strutturali che limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti: benzina euro 0 e 1, diesel euro da 0 a 3. Dal primo ottobre in città, ma anche nei Comuni dell’immediata periferia e a Dovera, identiche limitazioni alla circolazione interessano i veicoli euro 4 diesel. Queste si protrarranno sino a fine marzo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris