Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PANDINO

Cimitero comunale: via l'amianto, stop visite alle tombe

Da domani rimozione dell’eternit ai cimiteri. Stabiliti i giorni di chiusura durante le opere

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

08 Gennaio 2023 - 15:13

Cimitero comunale: via l'amianto, stop visite alle tombe

PANDINO - Tre settimane di cantiere, per rimuovere l’amianto da parte dei tetti del cimitero comunale e da un piccola porzione delle coperture di quello della frazione di Nosadello. Il piano messo a punto dall’amministrazione comunale di Pandino partirà domani e proseguirà per tutto il mese di gennaio. Previste una serie di chiusure ai visitatori dei corpi del camposanto del cimitero del capoluogo, ma soprattutto lo stop totale agli ingressi lunedì 16 e martedì 17 di questo mese per consentire agli operai di rimuovere in sicurezza le lastre di eternit.


A Nosadello l’intervento sarà decisamente più rapido e richiederà infatti due giorni, il 30 e il 31 il cimitero non sarà accessibile. In questo caso l’impresa incaricata dall’amministrazione dovrà rimuovere le lastre dal tetto del corpo d’ingresso. Tornando al camposanto principale, tra domani e il 17 compreso gli operai saranno impegnati sulla copertura del corpo C, per questo motivo vietato ai visitatori. La seconda fase prevede analoghi lavori all’ingresso e dunque i due giorni di chiusura totale. Il terzo step del cantiere riguarderà il corpo D, l’ala sud del cimitero, e richiederà altri 11 di giorni di lavori, con il divieto per i visitatori che scatterà il 17 e si protrarrà sino al 27.

Infine, l’ultima fase del cantiere, che riguarderà i bagni e il corpo F. Coperture di piccole dimensioni per le quali basteranno gli ultimi cinque giorni del mese. I lavori dunque non mancheranno di creare qualche disagio ai pandinesi, ma si tratterà di problemi contenuti, dovuti proprio al fatto che la bonifica è stata organizzata a step per evitare di riempire il camposanto di cantieri che avrebbero comportato una lunga chiusura totale.

La rimozione delle lastre in fibro cemento metterà in sicurezza il cimitero, innanzitutto dal punto di vista ambientale e poi per quanto riguarda il rischio – come avvenuto nel marzo scorso – che alcune parti ormai vecchie si stacchino a causa di una forte tempesta di vento (in quel caso si era trattato della copertura di una cappella privata). In contemporanea, le aree bonificate verranno poi dotate di una nuova copertura. Per avvisare i cittadini dell’avvio dei lavori, il Comune ha emanato una serie di comunicazioni affisse agli ingressi di entrambi i cimiteri e diffuse via social.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400