Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVETRO/CREMONA

Buche sul ponte, passare è quasi un'impresa

Nonostante gli interventi delle scorse settimane, è bastata la pioggia per riaprire «voragini»

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Dicembre 2022 - 19:42

Buche sul ponte, passare è quasi un'impresa

CASTELVETRO - Gli operai incaricati dall’Anas ci hanno messo qualche «pezza», riempiendo le buche più profonde e livellando l’asfalto in corrispondenza dei giunti metallici nel tentativo di limitare dislivelli e conseguenti impatti per le auto in transito. Ma la situazione, anche a causa delle ultime piogge, resta pessima: il ponte sul Po che collega la Bassa Piacentina a Cremona – pur essendo fra i tratti di strada Padana Inferiore più trafficati – è di nuovo un colabrodo.

E le cattive condizioni durano ormai da mesi. Tanto che adesso c’è chi bussa alla porta di Anas per chiedere i danni: alcuni automobilisti hanno inoltrato email alla direzione regionale dell’Emilia-Romagna (competente per il viadotto in questione) per lamentare danni a copricerchi e gomme. Chiedono il conto. Ma difficilmente saranno risarciti.


Proprio Anas nelle scorse settimane, incalzata, aveva chiarito: «La strada statale 10, nel tratto ricadente in Emilia, è passata nella nostra gestione a partire dall’8 aprile 2021. Nel dettaglio, il ponte sul Po in territorio di Castelvetro sarà oggetto di importanti lavori di manutenzione, da parte della Provincia di Piacenza, che includono tra l’altro anche il rifacimento del piano viabile attraverso interventi di risanamento profondo. Anas, anche in considerazione del periodo dell’anno ormai prossimo alla stagione invernale, sta invece procedendo a ripristini localizzati del manto stradale a garanzia degli standard di circolazione».

Questi ‘rattoppi’ saranno garantiti per tutto l’inverno, viene assicurato, mentre per una riasfaltatura completa sarà dunque necessario attendere. Almeno fino alla prossima estate quando dovrebbe partire il cantiere da 7,5 milioni di euro seguito dalla Provincia. Intanto, sul vecchio viadotto che collega due regioni, pende come già riferito l’esposto in Procura (a Piacenza) del Codacons Lombardia: sono state denunciate le condizioni di scarsa manutenzione, che possono rappresentare un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, ed è stato chiesto di valutare la sussistenza di eventuali ipotesi di reato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400