L'ANALISI
06 Dicembre 2022 - 19:35
SONCINO - Uno stadio che splende, letteralmente, e consuma un terzo della corrente per ogni partita. Missione compiuta per il Comune e il suo progetto di efficientamento energetico che, in parole povere, significa aver sostituito tutte le torri faro con impianti hi-tech a led di ultima generazione. In totale sono stati spesi 70 mila euro, finanziati da Roma. Il vicesindaco Fabio Fabemoli: «Si è trattato di un intervento estremamente necessario, dato che il nostro campo sportivo aveva un fabbisogno energetico veramente alto e, in più, i fari di vecchia concezione erano ormai praticamente introvabili sul mercato, rendendo ogni sostituzione e riparazione estremamente difficoltose».
Piazza Garibaldi ha le idee chiare anche per il prossimo obiettivo: «Confidando nella conferma di questi fondi ad hoc anche nel 2023 – anticipa il numero due della giunta Gallina – punteremo a costruire un impianto fotovoltaico sulle scuole medie di via Galantino. Si tratta però di un progetto ancora da definire».
Quella che può apparire come una spesa irrisoria per le tasche dei contribuenti, come l’accensione temporanea delle torrifaro allo stadio, può diventare se non ci si fa troppa attenzione una vera e propria emorragia per le casse pubbliche. È il caso, almeno fino a ieri di via Pistoia. La struttura era infatti ancora alimentata da lampade ideate nei primi anni del nuovo millennio: «Per dare un’idea – chiarisce Fabemoli – consumavamo 112 kW, ora 40».
Il risparmio va calato anche nell’ottica di un centro sportivo molto frequentato: non soltanto ospita allenamenti e partite della Soncinese, in ogni sua declinazione, ma anche prove e competizioni di atletica sotto il gonfalone dell’Arverdi. A questo, dettaglio tutt’altro che secondario, si devono aggiungere anche i numerosi memorial ospitati di tanto e in tanto e il più consueto uso da parte delle scuole elementari e medie della città per eventi particolari. Considerando che erano, e sono, i soncinesi a pagare, ovviamente la chiusura del cantiere e l’abbassamento delle spese sono stati visti con molto favore da tutta la cittadinanza.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris