Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL CALO DEMOGRAFICO

Pochi nati, a Pianengo la scuola si svuota

Il sindaco Barbaglio confida sull’apporto di scolari vicini per non perdere una classe

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

01 Novembre 2022 - 15:57

Pochi nati, a Pianengo la scuola si svuota

PIANENGO - Il calo demografico si fa sentire e, nei prossimi anni, la scuola primaria del paese è destinata a svuotarsi, lasciando per strada, almeno stando al numero di bambini residenti oggi a Pianengo, il 15% dei propri attuali iscritti. «Non rischiamo però di perdere sezioni – rassicura il sindaco Roberto Barbaglio -: ogni anno abbiamo infatti qualche alunno dei paesi vicini, Sergnano e Campagnola Cremasca su tutti, che si iscrive alla nostra primaria, e anche alla materna. I genitori fanno questa scelta anche per questioni logistiche. I nonni magari abitano in paese dunque sono un appoggio importante per gestire i figli a fine lezioni».

Nel piano di diritto allo studio, elaborato dal Comune e approvato dall’ultima seduta del consiglio, vengono riportati i numeri degli iscritti alla primaria e la proiezione sui prossimi anni. In un quinquennio dai 124 alunni attuali, si scenderà nel 2027- 2028 a 104. Di fatto una classe in meno, che potrebbe però essere coperta da arrivi da fuori paese. Evidente come ciò dipenda anche dal calo delle nascite. Al 18 ottobre erano venuti al mondo solo 13 bimbi da genitori residenti a Pianengo, nel 2021 erano stati 22.

Il sindaco di Pianengo Roberto Barbaglio

«La curva demografica negativa – continua il sindaco – non è certo un problema solo del nostro Comune. Riguarda praticamente tutta Italia. Per parte nostra cercheremo di garantire comunque tutte le iniziative a sostegno della scuola e delle famiglie che abbiamo sempre messo in campo in questi anni, così da poter incentivare la frequenza in paese». Materna e elementari pianenghesi, fanno parte dell’istituto comprensivo di Sergnano. Alle medie, infatti, gli studenti del paese frequentano la scuola del comune confinante. Per il trasporto da e per Sergnano, il Comune mette a disposizione lo scuolabus. Per le elementari è invece in funzione il piedibus.

Una linea, che raccoglie ogni giorno una trentina di piccoli camminatori, accompagnati dai volontari. Una comodità per i genitori e un utile esercizio fisico per i bambini. «L’ottimale sarebbe riuscire a far partire anche la seconda linea, ma servono volontari», aggiunge il sindaco. Senza dimenticare il post scuola alla primaria. «Questo servizio sta funzionando – conclude Barbaglio – grazie all’accordo con la società sportiva Pianenghese e l’istituto comprensivo. I bambini restano dopo le 16, così i genitori possono passare a prenderli al termine della giornata lavorativa».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400