Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CORONAVIRUS: IL QUADRO

Covid, altri 287 casi e una vittima in provincia: l'impennata continua

9.124 nuovi contagi registrati in Lombardia, ricoveri in aumento, 16 decessi. 'Cerberus', la nuova variante di Omicron, si preannuncia guida dell'ondata di fine novembre

Riccardo Rossi

Email:

rrossi@laprovinciacr.it

06 Ottobre 2022 - 17:08

Covid, altri 287 casi in provincia: l'impennata continua

CREMONA - Con l'inoltrarci nella stagione autunnale continua l'impennata di contagi da Covid-19. A fronte di 40.423 tamponi effettuati in Lombardia nelle ultime 24 ore sono 9.124 i nuovi casi di positività al virus registrati in regione, di cui 287 nella sola provincia di Cremona. Il tasso di positività è comunque leggermente inferiore rispetto a ieri: dal 22,7% registrato nell'ultimo bollettino, oggi è al 22,5%. Continuano anche a salire i ricoveri in reparti ordinari, seppur in quantità minore rispetto ai giorni scorsi (oggi se ne contano 31 in più), mentre le Terapie intensive liberano due posti letto. Sono 16 i decessi registrati in tutta la regione, uno dei quali in provincia di Cremona.

IN ITALIA

Sono 44.853 i nuovi positivi al Coronavirus in Italia, su un totale di 222.926 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Sono 56 i morti registrati, che portano il totale delle persone decedute da inizio pandemia a quota 177.365. A livello di ospedalizzazioni, sono 5.188 i ricoverati con sintomi (115 in più rispetto a ieri), dei quali 180 in terapia intensiva (9 in più rispetto a ieri). 

L'OMBRA DI 'CERBERUS'

Occhi puntati sulla nuova arrivata della grande famiglia Omicron: si chiama BQ 1.1, ma è già popolare come variante 'Cerberus'. L’allarme è partito il 3 ottobre dai social media, con un tweet del ricercatore Cornelius Roemer, esperto di bioinformatica dell’università svizzera di Basilea. Dai suoi dati, scriveva: «Sta diventando abbastanza chiaro che BQ.1.1 guiderà un’ondata in Europa e Nord America prima della fine di novembre». La sua presenza, in rapporto a quella delle varianti già presenti, «ha continuato a più che raddoppiare ogni settimana» e nell’arco di 19 giorni le sequenze depositate nelle banche internazionali che raccolgono le sequenze genetiche è aumentata «8 volte, da 5 sequenze a 200 sequenze». (ANSA)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400