L'ANALISI
04 Ottobre 2022 - 19:42
Una parte del gruppo Cui del San Marten
MONTICELLI - Dopo un lungo stop, grazie all’impegno e alla creatività di un gruppo di volenterosi monticellesi, rinasce Il San Martino. La rievocazione storica degli antichi traslochi dei braccianti si fa in due: l’appuntamento sarà nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 novembre, con un vero e proprio tuffo nel passato attraverso figuranti, antichi mestieri, giochi popolari e allestimenti a tema.
Tutto è possibile grazie alla nascita di un nuovo sodalizio, Cui dal San Marten, che conta 15 soci fondatori ed è presieduto da Riccardo Cogni. Il suo vice è Marco Iannone, segretario Mario Marcotti. Ma naturalmente l’associazione si basa sul lavoro di squadra: tutti, insieme ad un nutrito numero di collaboratori, si stanno dando da fare per un ritorno in grande stile. La prima edizione di questo nuovo corso (24esima, invece, contando tutte le rievocazioni degli anni scorsi) prevede l’arrivo di trattori e carri alle 19.30 del sabato. Mezz’ora dopo scatterà la sfida tra le cascine: attraverso giochi di una volta verrà stabilito quale gruppo sarà più preparato per affrontare il trasloco.
Domenica il paese sarà letteralmente trasformato con il coinvolgimento dei commercianti e alle 14.30 largo alla sfilata in via Martiri e nelle altre strade centrali: i carri transiteranno fra un insolito mercato contadino, mentre i figuranti riproporranno i mestieri di un tempo. Ci saranno anche gli animali della fattoria e altri giochi popolari per i più piccoli. Fra le novità, l’asta contadina alle 15 davanti al sagrato della basilica e la salita sul palo della cuccagna alle 16 in piazza Casali. Non mancheranno le prelibatezze gastronomiche, fra cucina tipica piacentina e specialità autunnali, inoltre ci sarà la possibilità di visitare i musei della Rocca e la cappellina del Bembo.
Per presentarsi al meglio la nuova associazione, che ha allestito un primo carro lo scorso weekend in occasione della Fiera dell’aglio, ha anche realizzato un sito web: www.sanmartinodimonticelli.it. Vengono spiegati tutti i dettagli del programma, mostrata la mappa del paese con le attrazioni e le osterie aperte, narrata la tradizione dei traslochi dei braccianti. L’idea è quella di coinvolgere quanta più gente possibile anche nella rievocazione vera e propria, ecco perché l’associazione è disposta a prestare abiti a tema a donne, uomini e bambini. Chi fosse interessato può recarsi al magazzino Avis di via Vida durante la settimana che precede l’evento: al giovedì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 17.30.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris