Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il calciatore Re Cecconi ucciso da un gioielliere
L'amore per il Po e l'amicizia di Leonida Bissolati
Caucaso rosso
Mosca invia undicimila uomini
Delia Scala, addio regina del varietà
L'obiettivo ha visto nel mondo...
Mucca pazza, primo caso sospetto in Italia
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CORONAVIRUS
MILANO (13 gennaio 2021) - «Il Tar accoglie la nostra richiesta, respinge l’ordinanza, le scuole possono riaprire»: così un portavoce del comitato 'A scuola!' annuncia che il Tar della Lombardia ha accolto il loro ricorso contro l’Ordinanza lombarda dell’8 gennaio che aveva disposto la Dad al 100% per tutte le scuole secondarie fino al 25 gennaio. «Le scuole possono riaprire, ovviamente non già domani perché è troppo tardi».
«Prendiamo atto della decisione del Tribunale Amministrativo Regionale e ci riserviamo, dopo aver valutato nel dettaglio le motivazioni dello stesso, di proporre reclamo poiché i riferimenti normativi che hanno orientato il Giudice del Tribunale, non tengono conto della possibilità delle Regioni di adottare misure più restrittive di quelle previste dai vari Dpcm». Lo comunica in Nota Regione Lombardia.
L’ordinanza regionale dello scorso 8 gennaio, per il Tar della Lombardia, che ha accolto il ricorso del comitato 'A scuola!' contro la Dad al 100% per le superiori, denota «contradditorietà» e «irragionevolezza» perché «per contenere gli assembramenti adotta misure incidenti sulla didattica in presenza, rispetto alla quale non evidenzia alcun peculiare pericolo di diffusione epidemiologica». In particolare, l’ordinanza - scrive il Tar - deve essere sospesa «nella parte in cui disciplina la didattica a distanza, imponendola al 100%, nel periodo compreso tra i giorni 11 gennaio e 15 gennaio 2021». Il Tar scrive che «in sostanza, il pericolo che l’ordinanza vuole fronteggiare non è legato alla didattica in presenza in sé e per sé considerata, ma al rischio di assembramenti correlati agli spostamenti degli studenti; emerge così l’irragionevolezza della misura disposta, che, a fronte di un rischio solo ipotetico di formazione di assembramenti, anziché intervenire su siffatto ipotizzato fenomeno, vieta radicalmente la didattica in presenza per le scuole di secondo grado, didattica che l'ordinanza neppure indica come causa in sé di un possibile contagio».
Il Tar ha infine ritenuto valida anche «la sussistenza del pregiudizio grave e irreparabile, tenuto conto della compressione del diritto fondamentale all’istruzione e della oggettiva ricaduta delle misure adottate sulla crescita, maturazione e socializzazione degli studenti, obiettivi propri dell’attività scolastica, che risultano vanificati senza alcuna possibilità di effettivo 'ristoro'».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI FOTO E VIDEO
13 Gennaio 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Commenti all'articolo
Ivano
2021/01/14 - 00:14
E adesso!!! Cosa farà la Regione dopo aver ricevuto una sonora sculacciata??? Si limiterà a fare una nuova ordinanza ovvero a fare ulteriori passi da azzeccagarbugli (ricorso) ? Oppure si comincerà a farsene una ragione che la scuola è un argomento essenziale e dare risposte a questi studenti che sembrano essere gli unici a gridare senza essere ascoltati???
Rispondi
renzo
2021/01/13 - 23:29
A questo punto perché solo la Lombardia deve riaprire e non anche le altre regioni che hanno rinviato la didattica in presenza?..... un'altra domanda : che si vota a fare se la magistratura interviene anche su scelte politiche come questa? Stiamocene a casa e facciamo comandare loro
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia