Altre notizie da questa sezione
Più letti
Inizio del processo Moro tra proteste e gazzarre
Un film su Guarneri del Gesù sarà girato a Cremona
Trovato il vaccino contro la poliomielite
Il suicidio di Primo Levi a Torino
Blog
di luca puerari
Le sconfitte fanno crescere: per Sinner l’unico rischio è la fretta
di Nicola Arrigoni
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
PREVISIONI METEO
FREDDO INVERNALE, GELO RECORD SU ALPI E APPENNINO - “Il tempo migliora sull'Italia ma l'eredità dell'ondata di freddo invernale si fa ancora sentire”, spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara. “Se ieri il gelo è stato in alcuni casi da record sulle Alpi per aprile (-33,5°C alla Capanna Margherita, precedente record -29,6°C nell'aprile 2003), questa mattina abbiamo ritrovato valori in alcuni casi eccezionali anche sull'Appennino. In Abruzzo registrati ben -22,6°C ai Piani di Pezza, -20,4°C a Campo Felice e -8°C all'Aquila. Ma gelate tardive hanno interessato anche diverse aree di pianura, un danno per le colture con l'ulteriore aggravante che si tratta di un freddo secco. Ora ci attende una breve tregua con sole prevalente e addolcimento termico, ma clima notturno e mattutino ancora piuttosto freddo”.
NEL WEEKEND TORNA LA PIOGGIA - “Nel weekend tuttavia si cambierà registro, con una perturbazione atlantica che riporterà piogge e rovesci al Nord e in parte anche al Centro”, avverte Ferrara di 3bmeteo.com. “Le precipitazioni saranno più incisive e abbondanti soprattutto da sabato sera e su Liguria, alta Toscana, Prealpi, alte pianure del Nord, mentre sulle Alpi torneranno nevicate diffuse ma in genere dalle quote medie. Qualche pioggia o rovescio interesserà pure il Centro, sebbene in modo più intermittente e con anche qualche apertura, più ampia e frequente su Abruzzo, basso Lazio e Sardegna. Il Sud invece godrà di tempo più asciutto e a tratti anche soleggiato, tra banchi nuvolosi sparsi di passaggio.”
NETTO RIALZO TERMICO E FORTE SCIROCCO - “Come già anticipato le temperature subiranno un deciso rialzo, per via dei venti di Scirocco che soffieranno a tratti anche con forte intensità tra sabato e domenica. L'addolcimento termico riguaderà soprattutto le temperature notturne ma anche le massime al Sud e sul medio versante adriatico, dove si potranno superare punte di 18-20°C. Picchi di oltre 22-23°C si potranno localmente registrare su Calabria e Sicilia tirrenica e sulla Sardegna occidentale. Al Nord e sul medio versante tirrenico le massime saranno invece in calo per via della maggiore copertura nuvolosa e delle precipitazioni”.
ACQUAZZONI ANCHE NELLA PROSSIMA SETTIMANA - “Il tempo si manterrà vivace e instabile anche nella prossima settimana, almeno nella prima parte, con nuovi rovesci e anche qualche temporale ancora una volta più frequente al Centronord, ma questa volta possibile pure al Sud. Il tutto accompagnato da un nuovo calo delle temperature”, concludono da 3bmeteo.co.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
08 Aprile 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia