Altre notizie da questa sezione
Più letti
Delia Scala, addio regina del varietà
L'obiettivo ha visto nel mondo...
Mucca pazza, primo caso sospetto in Italia
Addio a Fabrizio De André voce dell'inquietudine
Accordo di pace tra India e Pakistan.
Shastri muore poco dopo.
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
LETTERE AL DIRETTORE
La lettera al direttore è una rubrica che ogni giorno trova spazio sulle pagine del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema. L'invito ai lettori di ogni età è di scrivere le proprie opinioni su qualsiasi argomento, verranno pubblicate. Una sola raccomandazione: siate brevi. Non più di 20 righe dattiloscritte. Le lettere più lunghe saranno riassunte.
Per essere pubblicata la lettera deve avere la firma, il recapito ed il numero telefonico dello scrivente. Il giornale non risponde delle opinioni liberamente espresse dai lettori. Inviate i vostri scritti all'indizzo mail lettere@laprovinciacr.it
13 Aprile 2019
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Commenti all'articolo
Antonino
2020/04/01 - 14:11
buongiorno. vorrei sapere a che punto è l’incredibile vicenda del forno crematorio di Como. Ormai sono cessate anche le proteste. Grazie. Antonio Mastroeni
Rispondi
lupo
2020/03/22 - 14:25
La provincia del 18 gennaio riporta un articolo dettagliato su come l'assessore Gallera dovette difenderdi dagli attacchi delle famiglie per la chiusura del reparto di terapia intensiva neonatale dell'ospedale di Cremona e di come fondi dello stato destinati alla sanità siano stati destinati alla sanità privata e non pubblica. É possibile come tutti noi abbiamo la memoria corta ma che nessuno in questa situazione dramnatica e disperata si ricordi del pessimo comportamento della regione limbardia verso l'ospedale di cremona a favore della sanità privata mi porta a dire che forse Gallera è probabile che passi come il nostro salvatore. Non dobbiamo avere la memoria corta quando finirà questa situazione. Cordiali saluti. Lupo Faccini.
Rispondi
Marco
2020/02/26 - 11:47
Caro direttore, sono particolarmente colpito dalla lodevole iniziativa del vescovo per il lavoro. Sull' aiutare chi è senza lavoro deve però aver cambiato idea da poco. Ho amici che sono stati licenziati (a più di 50 anni d'età) e sono tuttora senza lavoro, dopo la chiusura di Vita Cattolica, giornalisti professionisti che lavoravano al settimanale diocesano da decenni. Per carità (!), la conversione del cuore è sempre la benvenuta. Auguriamoci quindi che quella attuale attenzione a chi è in difficoltà col lavoro, sia anche rivolta a chi ha lavorato con amore per decenni per quella diocesi che lui ora guida. Cordiali saluti. Marco Raimondi Via Lamo 18, Cremona
Rispondi
Leonardo
2019/06/11 - 11:41
Vorrei chiedere a voi. Le autorità preposte al ordine pubblico nei loro diversi corpi. Dopo avere ricevuto una o più segnalazioni in merito al non fare rispettare le leggi da parte del primo cittadino di un comune, che anche dopo essere stato informato delle sue prerogative. Siano tenuti a rispondere al invio di mail, mail pec, e raccomandate R.R. ? Oltre al dovere prendere in seria considerazione le segnalazioni in special modo quando queste sono supportate da evidenti prove come foto, video, mail. Io non ho riscontrato questo, e me ne rammarico. Grazie.
Rispondi
Gabriele
2019/05/01 - 11:35
Egregio Direttore, mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perché per un'ora e tredici minuti di sosta nel parcheggio sotterraneo di Piazza Marconi si debbano pagare 2 ore. Forse Saba Italia non dispone di una tecnologia sufficientemente avanzata per calcolare le frazioni di ora? Io ho ancora la mia calcolatrice che usavo negli anni 80 alla scuola superiore, perfettamente funzionante. Sarei ben felice di donare a Saba questa tecnologia avanzatissima in grado di fare calcoli con precisione anche fino al minuto secondo!
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia