Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IN PROVINCIA

Protezione civile al lavoro: maxi esercitazione in arrivo

Domenica tutto il territorio provinciale sarà coinvolto in una prova specifica di grande importanza

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

20 Ottobre 2022 - 05:05

Protezione civile al lavoro: maxi esercitazione in arrivo

Quasi 400 volontari dislocati sul territorio provinciale Cremasco, Cremonese e Casalasco per dar vita ad una maxi esercitazione con prova di soccorso relativa al rischio idraulico organizzata dalla Provincia di Cremona in collaborazione con il Comitato di coordinamento del volontariato di Protezione civile.

Lo scopo della prova è quello di testare la risposta operativa in caso di rischio alluvionale, formare e addestrare i volontari delle organizzazioni che operano sul territorio, provare i mezzi e le attrezzature a disposizione della colonna mobile e testare il sistema di Coordinamento della forza operativa del volontariato organizzato. Il presidente della Provincia Mirko Signoroni ha evidenziato che si tratta di «un evento e una giornata importante per tutti, in particolare del gruppo del volontariato provinciale che conta più di 700 iscritti. Avranno la possibilità di esercitarsi e di far conoscere la loro attività di difesa del territorio ed eventi alluvionali».

Milanesi, Signoroni, Canevari, Fanfoni e Polenghi


Elena Milanesi, funzionario della Provincia di Cremona, responsabile della Protezione civile provinciale ha spiegato «ci saranno quattro punti di ammassamento (Spino d’Adda, Montodine, Stagno Lombardo e Casalmaggiore) dove le forze arriveranno e aspetteranno di essere dislocate. La sala operativa provinciale sarà posizionata al Porto Canale di Cremona, mentre le attività saranno dislocate sul territorio: Spino d’Adda andrà verso Rivolta e farà anche una parte di formazione sui presidi a rischio idraulico, Montodine gestirà le risorse per il fiume Serio con prove su Castelleone con motopompe e monitoraggio su Sergnano. Stagno Lombardo e Casalmaggiore farà attività nelle zone vicine agli argini golenali».

Ci saranno anche due gruppi di Mantova e Pontevico che hanno delle convenzioni con la Provincia di Cremona. «Stiamo testando funzioni trasversali come la segreteria, tanto che verranno esponenti della colonna mobile di Brescia e di Bergamo». Alla presentazione c’erano il presidente del comitato di coordinamento Bruno Canevari, il suo vice Enrico Fanfoni e il presidente de Lo Stagno Stefano Polenghi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400