Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Da angolo del degrado a nuovo polo culturale

Successo dell’esperimento sociale durato un anno nell’ex magazzino comunale. Servizi e volontari hanno ricostruito la convivenza. Nel fine settimana visite, giochi e musica

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

17 Ottobre 2022 - 05:05

Da angolo del degrado a nuovo polo culturale

Il complesso dell'ex magazzino visto da via Melotta

SONCINO - C’è voluto molto lavoro ma alla fine la collaborazione tra i Servizi sociali del Comune e i volontari di FareLegami è riuscita a portare un primo grande successo: l’ex magazzino comunale, oggi quartiere residenziale chiuso che sorge sulla Melotta, si trasforma da area «degradata» a polo culturale. Per la prima volta nella storia dell’immobile, che da vecchio deposito si è trasformato negli anni ‘90 in un condominio esteso, le porte saranno aperte a tutti i soncinesi che potranno non solo visitarlo ma ascoltare concerti, partecipare a laboratori, tour guidati sulla storia del complesso e far giocare i bambini. Tutto questo sabato 22 alle 16.

 
«Abbiamo scelto il contesto più consono, un borgo nel borgo. Al posto dell’isolamento svilupperemo la socialità», con queste parole l’assessore Roberto Gandioli aveva lanciato la prima fase del progetto Cortile. «Si tratta di un patto di comunità che punta alla rigenerazione sociale e che si presenta oggi a tutta la cittadinanza» spiegano soddisfatti i volontari.

Uno scorcio del cortile da dove parte la riqualificazione


Ma cos’è successo e perché si è deciso di investire uomini, tempo e risorse proprio sull’ex magazzino? La risposta è molto semplice. Nato come soluzione elegante di edilizia popolare, il quartiere è gradualmente peggiorato, sia da un punto di vista estetico che per quanto riguarda la qualità della vita. Negli anni si sono anche verificati episodi di, pur non grave, tensione e generale diffidenza fra gli abitanti, in maggioranza pensionati soncinesi ma con una consistente fetta di inquilini che consiste anche in famiglie di immigrati, giovani e meno. Dai primi anni del 2000 in poi, sempre più consistentemente, i soncinesi hanno finito per snobbare l’area che ha finito per chiudersi in se stessa.


Comune, associazioni e Acli hanno deciso di intervenire e trasformare un potenziale problema in una nuova risorsa. S’è cominciato con poco: qualche questionario agli inquilini, poi qualche incontro, infine una giornata di pulizia e riqualificazione del giardino. Lavorando insieme, gli abitanti della Melotta hanno scoperto di non starsi poi così antipatici, anzi. E, oggi, sono loro a invitare i soncinesi a scoprire la bellezza nascosta del Cortile di Comunità con la prima festa, destinata a diventare un appuntamento fisso e a entrare quindi nella storia locale.


Questo weekend sono invitati tutti: alle 16 c’è il gioco «Salva le api e semina la bellezza». Carta, penna e pastelli per colorare ai piccoli che con mamma e papà potranno disegnare un quadretto sul tema della casa e dell’abitare e vinceranno come premio un «kit salva api». Alle 17 I Tananai Crema Swing faranno ballare tutti dal palco, poi un focus sulla storia del magazzino, ex macello, e infine un aperitivo per tutti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400