L'ANALISI
Da un’idea di Massimo e Luciano Spigaroli
14 Febbraio 2015 - 12:51
Sarà perché la primavera è la stagione in cui le particolari condizioni atmosferiche, complice la prima tiepida brezza dell’anno, concorrono a convogliare i profumi nell’aria o forse perché, a quel punto, mancheranno poche settimane all’apertura dell’EXPO di Milano. Frutto di un’idea di Massimo e Luciano Spigaroli, affidata, per la fase realizzativa, alla passione di tre giovani collaboratori provenienti dal Master COMET (Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale) dell’Università degli Studi di Parma, il progetto prende forma negli ambienti di questo regno del gusto per l’allestimento di un percorso che ne sfrutta gli strumenti già presenti ma che li arricchisce e li organizza.
Sarà una serie di audioguide in doppia lingua a descrivere la storia e gli itinerari, attraverso contenuti originali, consentendo agli ospiti di avventurarsi, in maniera autonoma e con i propri tempi, lungo la narrazione di una tradizione che è legata tanto al luogo quanto ai luoghi e che pertanto può essere scoperta seduti sull’argine o davanti ai pannelli installati nella Cantina dei Culatelli o nella Sala delle Botti o attraversando il Museo di Verdi Agricoltore, presumibilmente inserito nel percorso suggerito. L’idea, comunque, è che il Museo del Culatello debba essere una realtà in movimento, capace di ampliare i propri contenuti e la propria circonferenza, come una storia che continua ad essere scritta in quello che è considerato come un crocevia dei sapori, che non può smettere di celebrare il patrimonio e la ricchezza del territorio.
Per informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina, Strada del Palazzo Due Torri 3, Polesine Parmense, tel. 0524.936539, www.acpallavicina.com/relais, relais@acpallavicina.com
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris